Dr. Fabio Gregu
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Ideatore del “Metodo NPC della Nutrizione Praticabile e Consapevole”
Analisi della composizione corporea
Per l’analisi della composizione corporea, il corpo umano è composto principalmente da 4 elementi: acqua, grasso, proteine, minerali.
Questi elementi possono essere presenti in quantità e proporzioni diverse determinabili attraverso la BIA (analisi della impedenza biometrica).
Come funziona?
Si fa attraversare il corpo da una leggera corrente elettrica e si misurano il voltaggio presente nel corpo e la resistenza che la corrente incontra nel suo passaggio.
Maggiore é la quantità d’acqua, minore sarà la resistenza o impedenza.
Dato che le cellule muscolari contengono più acqua di quelle di grasso, più il passaggio sarà rapido quanta più massa muscolare ci sarà.
I normali bioimpedeziometri considerano il corpo come un unico cilindro e misurano un solo valore di impedenza per tutto il corpo.
Per l’analisi utilizzano una sola frequenza e considerano solo 1 lato del corpo, affidandosi a calcoli empirici standardizzati per il resto della valutazione.
Perchè questo è sbagliato?
L’ impedenza dipende da molte variabili come lunghezza e superficie, pertanto dimensioni diverse generano valori di impedenza molto diversi.
Il tronco per esempio, grazie alla sua forma larga e corta, porterà ad un valore di impedenza di per sè molto basso e se considerato nel totale falserà moltissimo il risultato.
Il nostro corpo è infatti da considerarsi come formato da 5 cilindri con differenti lunghezze e larghezze.
Per una corretta analisi, ogni cilindro deve essere analizzato separatamente e non con 1 sola frequenza, ma con multifrequenze ad ampio spettro capaci di restiturci una misurazione sia dell’acqua intra che extracellulare.
Per garantire risultati precisi e riproducibili, su inBody sono presenti non 2, ma ben 8 elettrodi tattili.
Questi elettrodi sono posizionati in modo che l’utente sia “costretto” a trovarsi sempre nella solita posizione durante la misurazione, inoltre la misurazione in posizione eretta garantisce che l’acqua sia rilevata nella sua posizione “reale” e non falsata da una posizione sdraiata
Perchè inBody è così speciale?
Con InBody, possiamo misurare in modo DIRETTO la nostra composizione corporea e non solo “stimarla” in base a fattori (come età, peso, ecc.) che poco hanno a che fare con i nostri tessuti (sappiamo tutti che un 20enne può essere ben meno tonico di un 50enne).
Ogni zona del nostro corpo sarà scansionata separatamente e ci permetterà di avere un’immagine precisa della distribuzione dei nostri tessuti.
Grazie alla lettura dei risultati sarà possibile impostare un programma davvero efficace.